Scherma Corta al Centro Bio Sphere

04.11.2014 20:05

Alla riscoperta di antichi retaggi marziali di casa nostra, il Centro Bio Sphere apre un nuovo corso di Scherma Corta della tradizione occidentale.

Si tratta di un evoluto sistema che ha usufruito della struttura, della tecnica e della strategia della scherma di spada.

Dall'antichità ad oggi i popoli europei, in particolare Spagnoli, Portoghesi, Italiani e Francesi hanno sviluppato un efficace metodo di combattimento che, nel secolo scorso, soprattutto durante il secondo conflitto mondiale, si è perfezionato ulteriormente negli Stati Uniti.

Per gli appassionati del combattimento all'arma bianca, marzialisti e non, ci sarà anche la possibilità di intraprendere l'attività agonistica in un settore, quello delle lame corte, che sta suscitando grande interesse e si sta diffondendo non solo a livello europeo (Italia, Russia), ma anche mondiale (America, Australia).

Un torneo internazionale di Scherma Corta si è tenuto lo scorso 5 ottobre nella suggestiva location del castello di Soncino, provincia di Cremona. Hanno partecipato gli atleti massesi (nella foto in ordine da sinistra) Tommaso Lorenzoni, Giacomo Daolio, Nicola Antonioli, Lorenzo Fruzzetti e Nicola Zannoni. Daolio si è particolarmente distinto

raggiungendo le semifinali e centrando il 4° posto assoluto nella sua categoria.